
Premio Strega 2023: letture in corso
Si è subito trasportati nel vortice di sofferenze, sfide, dolore, abbandoni, riscatti che riempiono i dodici libri candidati. Dal subbuglio di sensazioni scaturiranno le scelte personali e quelle di tutti i giurati. Ma con l’intuizione dell’artista, Elisa Seitzinger ha già visto tutto questo realizzando il manifesto dell’edizione numero 77: protagonista “una strega ispirata alla figura di Ecate, signora della magia e degli incantesimi, in grado di viaggiare liberamente tra mondo reale, degli dei e regno dei morti, come una musa letteraria”. La suggestione è forte tenendo nelle mani il manifesto a Casa Bellonci, culla e storia del Premio Strega.
—
I libri in gara:
– Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza)
– Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata (Einaudi)
– Andrea Canobbio, La traversata notturna (La nave di Teseo)
– Ada D’Adamo, Come d’aria (Elliot)
– Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico (Laurana Editore)
– Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani)
– Romana Petri, Rubare la notte (Mondadori)
– Rosella Postorino, Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli)
– Igiaba Scego, Cassandra a Mogadiscio (Bompiani)
– Andrea Tarabbia, Il continente bianco (Bollati Boringhieri)
– Maddalena Vaglio Tanet, Tornare dal bosco (Marsilio)
– Carmen Verde, Una minima infelicità (Neri Pozza)