Roberto Ippolito all'annuncio dei candidati del Premio Strega accanto all’illustrazione di quest’anno dell’artista MP5, al Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma il 15 aprile 2025.
Roberto Ippolito all'annuncio dei candidati del Premio Strega accanto all’illustrazione di quest’anno dell’artista MP5, al Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma il 15 aprile 2025.

Le storie sono loro: i dodici candidati in gara per il Premio Strega

È una lista ampiamente rappresentativa della scena letteraria italiana quella dei concorrenti dell’edizione 2025. Per le caratteristiche della scrittura, per la pluralità di voci, per i percorsi editoriali. Coglie i fermenti più diversi e li propone all’attenzione. Ovvero alla lettura. Adesso tocca ai lettori, giurati e non giurati, esprimersi sui libri scelti dal comitato direttivo del Premio, organizzato dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, che ha valutato le 81 proposte presentate. Comincia il bello!

——

I dodici candidati:

Valerio Aiolli “Portofino blues” (Voland)
Saba Anglana “La signora Meraviglia” (Sellerio Editore)
Andrea Bajani “L’anniversario” (Feltrinelli)
Elvio Carrieri “Poveri a noi” (Ventanas)
Deborah Gambetta “Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel” (Ponte alle Grazie)
Wanda Marasco “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza)
Renato Martinoni “Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia” (Manni)
Paolo Nori “Chiudo la porta e urlo” (Mondadori)
Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli)
Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa)
Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda)
Giorgio van Straten “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza)