
GALLERIA FOTO IN BASSO
Commozione. Edith Bruck e il “suo” Papa
“Odio, anche la parola è brutta” dice la scrittrice conversando con me sul suo libro “Sono Francesco” pubblicato con La nave di Teseo che ripercorre l’affettuoso e denso legame creatosi dalla visita del Pontefice a casa sua. La presentazione, una prima assoluta, si è svolta martedì 22 novembre 2022 nella Libreria Nuova Europa I Granai, a Roma, con la partecipazione di Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane e autrice della postfazione, e Francesca Romana de’ Angelis, giornalista del quotidiano vaticano “L’Osservatore Romano” autrice dell’intervista a Edith Bruck, sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti. L’intervista aveva colpito il Pontefice, come ricordato da lui nella prefazione, per i “punti di luce” visti in uno degli abissi dell’umanità. Con il racconto del rapporto con il Papa, proposto anche con l’ausilio di una serie di immagini, si è parlato del dialogo tra il mondo cattolico e quello ebreo, della religiosità, del dovere della memoria, della speranza da coltivare nonostante gli orrori della guerra, anzi delle guerre. E poi di cose della quotidianità, come un film citato dal Papa, e del suo interesse per le poesie di Edith Bruck e per quelle dell’ungherese Miklós Radnóti tradotte da lei. Con i tanti e tanti lettori intervenuti alla presentazione di “Sono Francesco” visibilmente coinvolti ed emozionati.
#bruck #papa #libreria #papafrancesco #papafrancisco #vaticano #romaebraica #comunitaebraicadiroma #romanjews #jewishheritage #memory #memoria #auschwitz #shoah #olocausto #lager #bookstagram #poesia #poetry #libertà #leggere #letteratura #reading #booklovers #bookblogger #librichepassione #libridaleggere #bookreview #lovebooks #instalibros