Martedì 2 marzo 2021 alle 17.00 presento il suo libro pubblicato da HarperCollins in diretta Facebook dalla libreria Nuova Europa I Granai. Una vera e propria “Guida sentimentale alla coppia contemporanea”, come dice il sottotitolo. La conversazione si svolge da due pareti opposte e lontane coperte di volumi, in spazi isolati. Al termine firmacopie con le regole di sicurezza e dediche personalizzate prenotabili.
La scheda del libro – Scrittori e poeti dall’alba dei tempi lo invocano nelle loro composizioni, poi drammaturghi e registi di ogni epoca lo hanno messo in scena, ma tutti gli esseri umani hanno dedicato gran parte dei loro pensieri, belli e brutti, al sentimento più forte e universale: l’amore. Così Giuseppe Di Piazza prova a riflettere sull’amore oggi, tra tecniche di corteggiamento antichissime, social network e siti di appuntamenti. Il punto di partenza è il primo incontro immaginato tra una giovane donna e un giovane uomo: Lucas e Margherita. Da quel primo fatale momento, Di Piazza, con lo sguardo del reporter e l’animo del filosofo, segue i suoi due personaggi lungo tutto il corso della loro storia d’amore – il colpo di fulmine, la seduzione, il primo contatto, la paura, il nervosismo, i silenzi e le parole – alternando il racconto delle tappe del rapporto di Lucas e Margherita con riflessioni illuminanti e citazioni amorose di tempi vicini e lontani, dai versi di Ovidio sino a quelli dei cantautori contemporanei. “L’arte di non amare” è al tempo stesso manuale, vademecum e trattato, breve e irresistibile, su quello che “muove il sole e l’altre stelle”.
Giuseppe Di Piazza – Giornalista, scrittore e fotografo. Responsabile dell’edizione romana del “Corriere della Sera”, è stato a capo di “Sette”, “Corriere della Sera Magazine” e “Max”. Comincia la carriera giornalistica nel 1979 a “L’Ora” di Palermo. Dal 1986 al 2000 è al “Messaggero”, dove è capocronista, editorialista, caporedattore centrale. Dalla fine del 2000 approda a Milano, in Rcs. Ha pubblicato quattro romanzi e fatto diverse mostre fotografiche. Con HarperCollins ha pubblicato “Malanottata”, che ha vinto il Premio Cortina d’Ampezzo 2018, “Il movente della vittima” (2019) oltre a “L’ arte di non amare” (2021).
Roberto Ippolito – Scrittore, giornalista e organizzatore culturale. Autore di libri d’inchiesta best seller sulla legalità e sulla cultura. L’ultimo è “Delitto Neruda” (Chiarelettere) con le rivelazioni sulla morte del poeta. Fra i precedenti “Ignoranti” e “Abusivi” (Chiarelettere), “Evasori” e “Il Bel Paese maltrattato” (Bompiani). Conoscitore del mondo letterario, è organizzatore di eventi che portano la cultura fra la gente nei luoghi più vari: centri commerciali, mondiali di nuoto, navi, aeroporti, pullman, scuole, musei, siti Unesco. Ha curato a lungo l’economia per “La Stampa”, è stato direttore comunicazione Confindustria e relazioni Luiss di Roma dove ha insegnato alla Scuola superiore di giornalismo.